Rolex Sea‑Dweller
Cittadino degli abissi

Rolex Sea‑Dweller Cittadino degli abissi

Rolex ha creato l’Oyster Perpetual Sea‑Dweller nel 1967 per rispondere alla sfida delle missioni sottomarine prolungate. Il Sea‑Dweller ĆØ specificamente pensato per le immersioni in saturazione. Grazie alla valvola per la fuoriuscita dell’elio, resiste alla decompressione durante la risalita controllando il ritorno in superficie – la fase finale dell’esplorazione delle profonditĆ  marine.
Garantito impermeabile fino a 610 metri di profonditĆ  al momento del suo lancio nel 1967, poi fino a 1.220 metri a partire dal 1978, il Sea‑Dweller riunisce tutti gli attributi del moderno orologio subacqueo.

Testato in condizioni reali nell’ambito del programma Tektite, avviato congiuntamente dalla NASA, dalla Marina e dal Governo statunitensi nel 1969, il Sea‑Dweller ĆØ impiegato nei primi esperimenti importanti di habitat sottomarini.
Rolex Sea‑Dweller
Cittadino degli abissi

Il nuovo volto dell’immersione

Negli anni ’60, l’immersione cosiddetta ā€œin saturazioneā€ rende possibile restare in profonditĆ  per periodi più lunghi. Questa tecnica consiste nell’ospitare i sub in un habitat pressurizzato che riproduce la pressione prevalente nei loro ambienti di lavoro sott’acqua. In questo modo, devono sottoporsi a un unico processo di decompressione, al termine della missione.

Questo processo, però, può danneggiare l’orologio. I sub respirano un mix di gas composto principalmente da elio, i cui minuscoli atomi riescono a penetrare nella cassa. Ritornando in superficie, l’elio imprigionato nella cassa potrebbe creare un fenomeno di eccesso di pressione interna, con il rischio di comprometterne l’integritĆ .
Rolex Sea‑Dweller
Cittadino degli abissi

Controllo della decompressione grazie alla valvola per la fuoriuscita dell’elio

Per risolvere il problema, nel 1967 Rolex presenta il Sea‑Dweller, un orologio subacqueo dotato di una valvola per la fuoriuscita dell’elio. Avvitata alla cassa, ĆØ composta da un cilindro ermetico, un pistone, una guarnizione e una molla, che fungono da valvola di sicurezza. Quando la pressione interna della cassa ĆØ eccessiva, la valvola si apre automaticamente, consentendo cosƬ agli atomi di elio di fuoriuscire.
Rolex Sea‑Dweller
Cittadino degli abissi

LeggibilitĆ  infallibile

La visualizzazione Chromalight, esclusiva di Rolex, conferisce al Sea‑Dweller una leggibilitĆ  ottimale in ogni circostanza. Gli indici delle ore, le lancette, il castone e la lunetta sono riempiti o rivestiti manualmente con una sostanza luminescente che emette un intenso bagliore blu al buio, di durata fino a due volte maggiore rispetto alle sostanze fosforescenti classiche.
Rolex Sea‑Dweller
Cittadino degli abissi

Una maggiore impermeabilitĆ 

Il Sea‑Dweller ĆØ dotato della corona di carica Triplock. Questa corona avvitata ĆØ stata inventata nel 1970 e prevede tre zone di tenuta. Permette di rafforzare l’impermeabilitĆ  della cassa Oyster da 43 mm, la cui carrure ĆØ ricavata da un blocco massiccio di acciaio Oystersteel, una lega particolarmente resistente alla corrosione.
Rolex Sea‑Dweller
Cittadino degli abissi

L’orologio dei cittadini dei mari

Gli esploratori e gli oceanografi, come Sylvia Earle, e i fotografi subacquei, come David Doubilet, sanno che l’oceano ĆØ il nostro bene più prezioso e si dedicano a salvaguardarlo. Indossano un Sea‑Dweller che rispecchia la loro passione e il loro impegno.

Rolex ĆØ inoltre partner della Comex (Compagnie Maritime d’Expertises) dal 1971. Da parecchi decenni, il Sea‑Dweller ĆØ al polso dei sub della societĆ  francese, specializzata in ingegneria, tecnologia e interventi subacquei.

Continua a scoprire

Torna all'inizio